sabato 1 Aprile 2023
Ultimo aggiornamento 09:02
sabato 1 Aprile 2023
Ultimo aggiornamento 09:02

InGusto, le mille prelibatezze del Piceno in una fiera natalizia

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Sarà una festa per “palati fini”, un’occasione per assaggiare tutte le specialità gastronomiche del piceno. Stiamo parlando di “InGusto”, il 1° salone totalmente dedicato all’enogastronomia delle nostre terre che dal 21 al 22 dicembre allieterà i buongustai al palazzo Forum a San Benedetto del Tronto con più di 40 stand (per il momento, ndr) in cui si potranno assaporare tutte le peculiarità culinarie di zona: dal brodetto alla sanbenedettese alle olive all’ascolana, alle marmellate, tartufi, funghi, pesce e carne nostrana, tutti prodotti e lavorati a “chilometri zero”.

L’idea della manifestazione è partita dall’Arisap (Associazione Ristoratori Piceni) ed è stata realizzata grazie al contributo del Comune di San Benedetto, dei vari comuni della provincia di Ascoli e con l’aiuto della Apt (Associazione Piceno Turismo), degli Operatori Turisti del Piceno, della Confindustria di Ascoli, di Coldiretti, Legambiente e del Consorzio Bim Tronto.

Particolare è stato l’entusiasmo con cui l’amministrazione di San Benedetto ha sostenuto questo nuova manifestazione. Per dirla con le parole dell’assessore allo sviluppo economico Fabio Urbinati InGusto è “stata accolta a braccia aperte dal Comune”, perché l’intento dell’evento è simile al percorso specifico intrapreso dall’amministrazione: cercare di valorizzare, nel miglior modo possibile, tutti i prodotti tipici della ristorazione provenienti dalla riviera e dall’entroterra. “Abbiamo deciso di enfatizzare al massimo ogni tipo di evento che sia una vetrina per la città e per le peculiarità del territorio – spiega Urbinati – ci aspettiamo tanto da InGusto poiché è un’occasione per promuovere la nostra rete di ristorazione e produzione di prodotti di qualità che noi difendiamo. Basti pensare alla delibera di giunta di qualche settimana fa, nata su indirizzo di Coldiretti, volta alla tutela delle carni suine e alla protezione del made in italy nelle nostre zone”.

Nei due giorni di InGusto ci sarà spazio anche per parlare di turismo, e di come l’enogastronomia possa essere propositiva nel dare una spinta al settore.
“In questo salone del gusto metteremo in vetrina tutte le nostre specialità – ha affermato Ferdinando Ciabattoni presidente dell’Arisap – sono prodotti che noi, come ristoratori, usiamo già da più di 50 anni e che devono avere una giusta pubblicità. Dobbiamo puntare all’enogastronomia soprattutto nel campo turistico, poiché in questo settore i nostri territori possono dare delle risposte adeguate alla clientela interessata. Per noi non serve andare a pubblicizzare le nostre zone in Russia poiché non abbiamo strutture idonee per quel tipo di turisti, mentre crediamo che sia proprio il settore gastronomico a far muovere tutto l’indotto e a farlo andare avanti da tanti anni ormai”.

Media partner delle due giornate sarà Lanuovariviera.it che, per l’occasione, ha organizzato sabato 21 dicembre, a partire dalle 10.30, un convegno incentrato proprio sul connubio che può nascere tra turismo e tipicità enogastronomiche. Moderato dal giornalista Sandro Benigni, vedrà la partecipazione di numerosi esponenti del mondo turistico e politico locale e nazionale tra cui il professor Roberto Novelli e Alfonso Sgattoni in rappresentanza degli albergatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PUBBLICITA’

fondazione carisap bandi eventi 2023
bagnini 250
logobianco

Le Rubriche

Sfogliando               Pausa Caffè               Podcast

TI CONSIGLIAMO NOI…