sabato 1 Aprile 2023
Ultimo aggiornamento 09:18
sabato 1 Aprile 2023
Ultimo aggiornamento 09:18

Illuminati: “Sdemanializzare gli chalet per tornare ad investire”

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’inserimento della proposta di “sdemanializzazione” delle aree del demanio marittimo nella prossima Legge di Stabilità (prevista per il 15 ottobre) è l’obiettivo che si prefiggono tutte le associazioni di categoria del settore turistico, l’unica arma che eliminerebbe la “scure” della direttiva Bolkestein, che prevede la riassegnazione tramite asta delle aree.

La volontà di arrivare a creare zone di proprietà sulle nostre spiagge è stata ribadita anche nel secondo incontro avvenuto a Roma, giovedì scorso (3 ottobre, ndr), tra i rappresentanti delle categorie e le istituzioni governative guidate dal sottosegretario allo sviluppo economico, Pierpaolo Beretta.

Tutto, però, è ancora avvolto nell’incertezza visto che non si riesce ancora ad arrivare ad un documento scritto che faccia tranquillizzare gli animi degli operatori turistici.

“Noi puntiamo alla sdemanializzazione , questa è l’unica soluzione che metterebbe la parola fine a molte problematiche e ci darebbe un po’ di tranquillità”, lo ribadisce il vicepresidente nazionale di Fiba Confesercenti, Ilenia Illuminati, che negli ultimi periodi ha indirizzato i suoi sforzi affinché si porti a termine concretamente l’iter di inclusione nella Legge di Stabilità del provvedimento “annulla Bolkestein”.

“Le cose da discutere sono ancora molte – continua il vicepresidente – dobbiamo capire se verrà sdemanializzata solo la parte dove insiste la struttura balneare, oppure anche la parte edificabile, cioè la zona a circa 25 metri, in profondità, dalle concessioni”.

Incerta anche la modalità di vendita: “Il terreno dovrebbe essere venduto a prezzi calmierati, non sappiamo come sarà la valutazione, se sarà a mercato immobiliare, se verranno considerati terreni commerciali”.

La Bolkestein ovviamente non scomparirà, ma nel 2020 sarà solo la spiaggia ad andare all’asta, salvando l’area degli stabilimenti. “Per adesso c’è solo una discussione – ha continuato Illuminati – al Sun di Rimini l’8 ottobre ci sarà un nuovo convegno dove si parlerà di questa iniziativa insieme ai rappresentanti del governo. La sdemanializzazione conviene anche allo Stato poichè ripartirebbe tutta la macchina economica degli investimenti, un indotto turistico rimasto fermo a causa della crisi e della Bolkestein”.

In effetti, paventando la messa all’asta degli stabilimenti, nessun operatore ha più investito negli ultimi anni. Molte aziende dell’indotto che fornivano lettini, sdraio, hanno chiuso e si è dovuta creare anche un’ associazione a tutela dei fornitori per la spiaggia.

“Sdemanializzare farebbe ripartire sia l’indotto che l’economia bancaria, poiché le banche tornerebbero ad erogare mutui per le ristrutturazioni o per nuovi acquisti.

L’obiettivo è avere qualcosa di certo “adesso”, con la Legge di Stabilità. Porre le basi per una legge che verrà definita in maniera concreta almeno nel giro di 4 o 5 mesi. Anche se sono molto interessanti, le parole non bastano. Se riusciremo nel nostro intento sarà una vittoria di tutte le associazioni di categoria”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PUBBLICITA’

weedy
pizzart
logobianco

Le Rubriche

Sfogliando               Pausa Caffè               Podcast

TI CONSIGLIAMO NOI…