SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Questa mattina in Comune è stata presentata Esercizi a ruota libera, una campagna volta a sensibilizzare le attività commerciali e ricettive locali riguardo il problema delle barriere architettoniche e finalizzata a rendere San Benedetto maggiormente fruibile, anche per quelle persone che a causa delle problematiche legate alla disabilità sono costrette affrontare quotidianamente un numero consistente di ostacoli durante gli spostamenti.
La campagna è stata introdotta da una lettera informativa a firma del Sindaco Pasqualino Piunti, inviata a circa 1000 operatori turistici e commerciali, in cui si sottolinea l’ingente lavoro ancora da compiere – sia da parte del Comune, sia da parte dei privati – per abbattere le barriere: lavoro che tuttavia può essere ammortizzato attraverso interventi di piccola entità e dal costo limitato come ad esempio l’installazione di piccole rampe portatili, le quali aiuterebbero la città a diventare sempre più a misura di disabile.
“L’abbattimento delle barriere architettoniche è un progetto importante per noi” – afferma Piunti – “ Vogliamo sensibilizzare gli imprenditori poiché nella maggior parte dei casi basta davvero poco per agevolare l’accesso alle carrozzine: organizzeremo a breve anche un evento pubblico a riguardo”.
“Consentire l’accesso agli esercizi turistici e commerciali è una scelta di buon senso e rappresenta un vantaggio per tutti, anche a livello economico” – ha precisato l’Assessore ai Servizi Sociali Emanuela Carboni – “Eliminare le barriere è un diritto e comporta ovviamente un aumento della clientela, sia turistica che locale”.
L’Amministrazione comunale promette dunque sostegno per le attività che dimostreranno di aver apportato modifiche alle proprie strutture per renderle facilmente accessibili anche ai disabili: gli esercenti riceveranno una vetrofania da apporre all’ingresso, che fungerà da certificato per i risultati raggiunti. “San Benedetto è una città turistica e come tale deve soddisfare la richiesta di turismo accessibile, avvalorata anche dall’Unione Europea” – ha dichiarato il Presidente della Consulta per la Disabilità Jonni Perozzi – “È necessario consentire anche ai turisti con disabilità di muoversi liberamente”.
Presente alla conferenza stampa anche Tony Ciabattoni, Presidente dell’Associazione XMANO Onlus, che auspica un impegno costante da parte dell’Amministrazione comunale riguardo la risoluzione delle problematiche di accessibilità degli spazi condivisi: “Noi che viviamo a contatto con queste realtà avvertiamo in modo particolare la mancanza di sensibilità e di cultura nei confronti dei disabili, anche da parte dei bambini sui quali bisognerebbe intervenire con un programma educativo ben delineato: vedo spesso fenomeni di discriminazione e difficoltà di accesso che si risolverebbero facilmente con pochi interventi. Mi auguro che in breve tempo il Comune possa stanziare contributi economici per incentivare un cambio di rotta a livello pratico”.