giovedì 30 Marzo 2023
Ultimo aggiornamento 04:32
giovedì 30 Marzo 2023
Ultimo aggiornamento 04:32

Apt e Coldiretti, storico accordo tra turismo e produttori

ASCOLI PICENO –  Creare una rete di circa trecentocinquanta imprese, tra ristorazione, alberghi e aziende agricole accreditate a Campagna Amica, per rilanciare sviluppo e occupazione nel Piceno attraverso il primo esperimento di filiera corta del turismo. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto da Apt – Associazione Piceno Turismo, Coldiretti Ascoli Fermo e Fondazione Campagna Amica, con il patrocinio del Comune di Ascoli.

Il progetto intende organizzare l’offerta turistica armonizzando e creando collegamenti tra strutture recettive, della ristorazione, sportive e ricreative, patrimonio artistico, culturale, naturalistico, imprese produttive di prodotti tipici enogastronomici e dell’artigianato, rievocazioni storiche e altro ancora.

Il tutto attraverso un ampio ventaglio di iniziative. Si va dalla costituzione di una piattaforma logistica per portare il prodotto agricolo certificato “made in Piceno” nei menu di ristoranti, alberghi e stabilimenti balneari, alla creazione di percorsi ecologici, enogastronomici, culturali, religiosi e visite presso aziende agricole, cantine e spacci aziendali del fashion, diversificati in tutti i periodi dell’anno, fino alla calendarizzazione di degustazioni guidate e mini corsi di cucina per i clienti delle strutture ricettive.

Ma si prevedono anche progetti per le scuole, corsi di formazione per gli operatori, la realizzazione di app per smartphone e di card in convenzione con gli spacci aziendali, la creazione di itinerari culturali alternativi. Tutte le strutture alberghiere e della ristorazione coinvolte entreranno inoltre nel circuito di “Campagna Amica”, con “Campagna Amica nel piatto” e “Campagna Amica nel bicchiere”.A firmare l’intesa nella sala Ceci della Pinacoteca di Ascoli Piceno sono stati il direttore generale della Fondazione Campagna Amica, Toni De Amicis, la presidente dell’Associazione Piceno Turismo, Antonia Fanesi, il presidente di Coldiretti Ascoli Fermo, Paolo Mazzoni, assieme al sindaco Guido Castelli.

“Le cronache drammatiche di questi giorni, con licenziamenti e chiusure di fabbriche, testimoniano il fallimento di un certo modello di sviluppo – ha spiegato il presidente della Coldiretti Paolo Mazzoni -. La soluzione per ripartire non può essere che quella di puntare sulla distintività del territorio, su ciò che ha di unico e non delocalizzabile, creando opportunità imprenditoriali e di lavoro anche in uno dei momenti più difficili per la nostra provincia”.

“L’Associazione Piceno Turismo – ha sottolineato la presidente dell’Apt Antonia Fanesi – nasce proprio per valorizzare il Piceno sotto ogni sua sfaccettatura. La tradizione agricola e la produzione dei suoi operatori rappresentano, a tutti gli effetti, uno dei patrimoni della nostra terra. E’ giunto il momento che queste due realtà inizino a camminare lungo la medesima strada. Da qualche tempo, l’industria turistica, ha iniziato a parlare sempre più spesso di prodotto tipico e chilometro zero. Oggi gettiamo le basi per rendere davvero concreto e tangibile il senso di quelle parole tracciando una linea diretta che colleghi operatori turistici e produttori”.

 

“Con i suoi 8mila punti vendita sul territorio nazionale Campagna Amica è una realtà che ha  caratteristiche e peculiarità uniche e straordinarie nel panorama agroalimentare del nostro Paese – ha sottolineato il direttore generale della Fondazione Campagna Amica, Toni De Amicis -. Le motivazioni per cui possiamo definirci unici sono sicuramente tante, ma, dal nostro punto di vista, forse quella principale è riconducibile alla diversità derivante dalla fortissima aderenza che il nostro progetto ha con le istanze di ogni singolo territorio rurale, di cui ne è forse l’espressione più autentica”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PUBBLICITA’

fondazione carisap bandi eventi 2023
onova 250
logobianco

Le Rubriche

Sfogliando               Pausa Caffè               Podcast

TI CONSIGLIAMO NOI…