sabato 10 Giugno 2023
Ultimo aggiornamento 10:33
sabato 10 Giugno 2023
Ultimo aggiornamento 10:33

L’Intelligenza artificiale al servizio dello sport

È un'evoluzione continua e, nell'ultimo periodo - fermandoci ad esempio sul calcio- è innegabile che l'introduzione del Var abbia portato non pochi benefici ai direttori di gara

L’intelligenza artificiale sta riservandosi un ruolo sempre più rilevante nello sport, con tante innovative applicazioni che spaziano dall’ottimizzazione del rendimento dei giocatori all’arbitraggio, dalle previsioni delle gare allo scouting. 

È un’evoluzione continua e, nell’ultimo periodo – fermandoci ad esempio sul calcio- è innegabile che l’introduzione del Var abbia portato non pochi benefici ai direttori di gara e qualche polemica in meno;ma   queste ultime non sono ancora a quota zero perchè  la gestione é per metà ‘umana’ e, probabilmente, non potrebbe essere altrimenti, visto che in certi casi occorre, giocoforza, l’interpretazione dell’arbitro; di sicuro  un forte contributo lo dà, e sarà ancora più evidente, con l’introduzione del ‘fuorigioco semi automatico’, un’attivazione tecnologica per ridurre i tempi sulla decisione in merito ad un possibile fuorigioco: in circa 20 secondi, grazie a 10 o 12 telecamere ad alta definizione poste in posizioni strategiche, si riesce a determinare se in quella circostanza sia fuorigioco o meno. Il Var ad esempio, per quanto rapido, è comunque molto più lento e pensate che è stato introdotto appena sette anni fa, nel 2016. 

Va da sé che, queste implementazioni, siano di grande aiuto sia al mondo del calcio che anche ad altri sport  che sono ora molto più tecnologici, come ad esempio il tennis con il ‘falco‘- strumento che aiuta gli arbitri di sedia già dal 2006 – e che si basa sulla triangolazione di immagini registrate da almeno quattro telecamere posizionate in diversi angoli del campo da gioco. 

Del resto, soprattutto a grandi livelli, un errore dell’arbitro può causare anche ingenti danni economici e ben venga quindi la tecnologia se aiuta, come sta assolutamente facendo, a migliorare la credibilità di qualsiasi competizione. Recentemente alcuni bookmakers hanno anche introdotto mercati sul var per chi segue le scommesse sullo sport, ovvero, si potrà puntare su quali azioni interverrà il Var.

Si tratta in tutti i casi di intelligenza artificiale, che viene ‘sfruttata’ da tanti addetti anche per migliorare le prestazioni degli atleti e perchè no, per scoprire nuovi talenti; interessante a tal proposito è l’utilizzo di algoritmi di Machine learning, attraverso cui si possono  monitorare i movimenti sul campo dei giocatori, fornendo così accurati e personalizzati feedback  che, in qualche caso, possono anche prevedere certi tipi di infortunio. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PUBBLICITA’

caffe del borgo 250
campanelli 250
logobianco

Le Rubriche

Sfogliando               Pausa Caffè               Podcast

TI CONSIGLIAMO NOI…