sabato 10 Giugno 2023
Ultimo aggiornamento 09:52
sabato 10 Giugno 2023
Ultimo aggiornamento 09:52

Casino online legali: perchè AAMS è così importante?

Si tratta di un'attività in continua evoluzione e che cresce sempre di più anche nel nostro Paese

I casinò online legali sono un’attività in continua evoluzione e che cresce sempre di più anche nel nostro Paese, soprattutto grazie all’avvento di internet. Questo settore dell’intrattenimento si è rivelato in grado di sfruttare come pochi altri le nuove possibilità offerte dalla digitalizzazione riuscendo ad intercettare fasce di pubblico sempre più grandi.

Il successo e la diffusione di queste piattaforme è dovuta anche alla tipologia dei giochi principali che offrono e a cui accenneremo in seguito in questo articolo. La maggior parte di questi offre una perfetta esperienza di evasione dalla realtà quotidiana e consente di concedersi ore di divertimento e relax per allontanare lo stress, e in alcuni casi anche di vincere cifre non irrisorie e reali.

Insomma il giro d’affari di questo comparto comincia ormai ad essere economicamente molto rilevante tanto che in alcuni casi questa attività sta subendo un’evoluzione da momento di passatempo ed evasione ad occupazione più organizzata e seriale.

Per tutte queste ragioni allora non può non rendere necessario un controllo continuo e sistematico su questo genere di ambiente online, a tutela dei consumatori e a garanzia di un gioco sano e nel rispetto della legge.

Che cosa significa AAMS

In Italia i casinò online legali devono essere obbligatoriamente certificati dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli (AAMS). La presenza di questa certificazione è assoluta garanzia di affidabilità per i giocatori, che dovrebbero evitare qualsiasi tipo di piattaforma che non sia autorizzata.

L’AAMS è stato istituito nel 2007 proprio al fine di regolamentare i giochi d’azzardo come le scommesse sportive, i giochi di carte, le lotterie e i casinò online. Oggi si trova incorporato all’interno dell’agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM).

Questo organismo è responsabile della gestione e controllo di tutte le attività che si svolgono all’interno di casinò online con lo scopo di assicurare un gioco trasparente e sicuro, al riparo dal rischio di truffe sia per i giocatori che per chi finanzia e gestisce le piattaforme.

Come richiedere e ottenere la certificazione AAMS

Ottenere la certificazione AAMS non è semplice essendo il processo necessario all’autorizzazione uno dei sistemi più rigorosi al mondo. Per ottenerla i concessionari dei giochi d’azzardo dovranno presentare un’istanza corredata dai progetti di piattaforma di gioco all’ADM. La richiesta dovrà contenere una certificazione rilasciata da un Ente di Verifica (EVA).

Questo ente invierà all’ADM un report con tutti i dati relativi alla veridicità delle informazioni sui progetti.

L’ADM a questo punto attraverso l’utilizzo di dati statistici e un sistema di emulazione dei giochi valuterà la conformità alle norme. Secondo la legge italiana, sempre per accertarsi di una garanzia massima a tutela degli utenti, la valutazione della conformità non è una tantum ma andrà rinnovata ogni anno, mantenendo un’attività di monitoraggio costante che permetta di intervenire immediatamente nel caso vengano segnalate o notate delle anomalie. Questa attività comprende una serie di controlli, ispezioni e test mirati a garantire che i giochi soddisfino tutti gli standard.

Il richiedente della certificazione per agevolare le modalità di verifica deve redigere una lettera da accompagnare alla richiesta di certificazione che contenga:

una richiesta formale della certificazione garantendo il pieno rispetto di tutta la normativa prevista dalla giurisdizione italiana in merito alla gestione di casinò online.

fornire il nome di un produttore e fornitore dell’hardware e del software che sia riconoscibile, con indicazione dei file e del numero completo dei componenti.

fornire l’ubicazione esatta della piattaforma, che deve avere sempre un indirizzo rintracciabile e pubblico.

il nome del referente.

Come deve essere organizzata una piattaforma online a norma AAMS

Nonostante l’enorme crescita generale di tutti i giochi online, compresi quelli multiplayer e multipiattaforma, i luoghi virtuali in cima alle preferenze degli italiani restano i casinò online: sono queste “le sale da gioco” più frequentate e nelle quali vengono generati gli introiti più corposi.

I casinò legali online in genere offrono una vasta gamma di giochi tra i cui principali e più ricercati dagli utenti vale la pena segnalare le slot machine, la roulette, il bingo, il blackjack e il poker. Ogni gioco ha le proprie regole, i propri premi e le proprie opzioni di scommessa, oltre a bonus interessanti come ad esempio i giri gratuiti e le partite bonus.

Tutti questi elementi non sono casuali o a completa discrezione di chi gestisce la piattaforme, i parametri sono anzi rigidamente stabiliti ed è obbligatorio rispettarli in ogni aspetto.

L’agenzia ha introdotto una serie di regole standard per la gestione dei conti dei giocatori. Ad esempio i giocatori devono avere la possibilità di controllare i propri movimenti finanziari, vanno obbligatoriamente imposti dei limiti di deposito e di gioco e imposte delle sanzioni nel caso vengano riscontrate delle chiare violazioni dei regolamenti.

Una piattaforma di casinò online comprende sia il software che l’hardware relativo ai componenti dei giochi, oltre all’interfaccia di comunicazione col giocatore.

Per riuscire ad ottenere la certificazione è fondamentale che la piattaforma presenti un’interfaccia user-friendly, con un‘area di registrazione per l’utente e un profilo che possa essere gestito e modificato. Dunque una piattaforma che permetta di giocare senza alcuna iscrizione è da considerarsi non legale.

La presenza di un profilo è anche necessaria perché l’utente possa essere riconosciuto ed identificato e possa versare la sua quota per poter giocare o prelevare l’eventuale somma di una vincita. L’estratto conto di tutti i movimenti effettuati deve sempre essere presente e tracciabile.

L’Ente di Verifica (EVA) che abbiamo già citato ha la funzione di monitoraggio dei codici sorgente di tutti i componenti della piattaforme in modo da rendere immediatamente disponibili tutte le informazioni rilevate in caso di dovute ispezioni.

Se alcuni componenti del codice sorgente vengono valutati come critici l’EVA procederà con l’invio di una segnalazione all’ADM.

La responsabilità delle piattaforme di gioco

La certificazione AAMS non è stata creata solo per quanto si è detto finora, e cioè per accertarsi che l’attività dei casinò online legali sia trasparente ma anche perché sia un’attività responsabile. Anche questa è una considerazione importante su cui vale assolutamente la pena soffermarsi.

L’agenzia non è solo garante della protezione dei giocatori da possibili frodi e truffe ma è attenta anche a tutta una serie di considerazioni di natura etica e legate soprattutto alla prevenzione dal gioco d’azzardo patologico.

Prima di rilasciare la certificazione AAMS come detto l’EVA verifica la conformità alla sicurezza delle politiche di gioco della piattaforma ma non si ferma qui: grande importanza viene anche assegnata alla sicurezza delle risorse umane e di quelle fisiche e ambientali.

Un tema fondamentale quando si tratta di attività online che l’agenzia non può certamente tralasciare è ovviamente la verifica del rispetto di tutta la normativa inerente al campo della privacy degli utenti.

E’ fondamentale che i dati dei giocatori siano protetti, che essi vengano costantemente aggiornati dei cambi di policy e informati dell’uso che la piattaforma intende fare dei loro dati, anche per fini promozionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PUBBLICITA’

francesca piunti
pizzart
logobianco

Le Rubriche

Sfogliando               Pausa Caffè               Podcast

TI CONSIGLIAMO NOI…