SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Un fondo per la povertà del valore complessivo di 270 mila euro. Lo ha annunciato in commissione finanze l’amministrazione comunale, che effettuerà una variazione di bilancio che andrà approvata in consiglio comunale sabato 19 novembre. Nel dettaglio, si incrementerà di 100 mila euro il fondo per gli affitti e si stanzieranno 170 mila euro per far fronte al caro bollette. In tal senso, il Bim ha contribuito versando una quota di 100 mila euro.
Per contenere l’incremento della spesa dell’illuminazione pubblica, il Comune potrà godere di due entrate del governo, rispettivamente di 165 mila e 386 mila euro. E’ di 541 mila euro invece l’incasso derivante dal canone unico patrimoniale legato ai numerosi cantieri aperti in città nell’ambito del bonus 110%.
Le graduatorie degli aventi diritto verranno elaborate entro Natale, con l’attivazione che avverrà solo da gennaio. La modalità di distribuzione si verificherà tramite conto corrente.
190 mila euro sono stati investiti per iniziative di sport e turismo, 20 mila euro vanno per la manutenzione degli impianti sportivi e altrettanti vanno per l’acquisto di beni utili per la prossima apertura della piscina. Sempre in merito all’impianto natatorio, ammontano a 150 mila euro le mancate entrate del 2022, considerato che la Primo Gregori – tuttora inagibile – avrebbe dovuto riaprire secondo le previsioni lo scorso settembre.
A far discutere sono i 35 mila euro accantonati per eventuali interventi necessari alla riqualificazione dell’area Bambinopoli – ad oggi chiusa – compreso l’eventuale acquisto di beni esistenti. “E’ in atto un confronto tra il Comune e il gestore – ammette l’assessore al bilancio Domenico Pellei – si sta cercando un’intesa. Il servizio lavori pubblici ha chiesto questo stanziamento. Poi, nel 2023 sarà indetto un bando pubblico”.
Immediata la reazione dell’opposizione, titubante sull’opportunità di finanziare un progetto senza che ci sia un accordo all’orizzonte, soprattutto a fronte di un bene che poggia su un terreno demaniale.