L’Istituto industriale di Ascoli Piceno “Fermi-Sacconi-Ceci” sarà la prima scuola protagonista del progetto pilota inter-universitario Safe, coordinato dall’Università di Camerino e cofinanziato dal Pon-Ricerca e Innovazione del Miur, dove ricercatori e imprese hanno sviluppato e realizzato un sistema di arredi intelligenti con funzione salva-vita durante eventi sismici, che verrà per la prima volta allestito in un’aula.
“Abbiamo fatto un sopralluogo nell’istituto per individuare l’aula più adatta per la sperimentazione del progetto in ambienti scolastici reali”, afferma il presidente della Provincia, Sergio Loggi.
Nei locali prescelti verrà predisposto l’allestimento “Life-saving Furniture System” costituito da banchi/cattedra, pareti attrezzate, pareti divisorie e un modulo di distribuzione automatizzato.
“Questo progetto pilota innovativo con l’Unicam si aggiunge agli importanti investimenti sui plessi scolastici per circa 13 milioni”, prosegue Loggi. “La Provincia ha previsto la realizzazione di un nuovo plesso per un investimento di 2,5 milioni che ospiterà gli studenti non solo del Fermi ma anche, a rotazione, docenti e allievi di altre scuole limitrofe in occasione degli interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento sismico che saranno effettuati nei prossimi mesi nelle strutture interessate. Si tratta questa di una soluzione incisiva che, oltre a consentire notevoli risparmi sulle spese di affitto necessarie per i trasferimenti temporanei in altri edifici, metterà a disposizione dello stesso Istituto Industriale un ampliamento da utilizzare per nuovi laboratori e spazi didattici, una volta terminato il crono programma degli interventi. Sono previste opere di adeguamento sismico della sede di Vialele Della Repubblica per oltre 7,6 milioni, l’adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell’Ipsia di via Angelini per quasi 3 milioni. Daevidenziare inoltre che la Provincia ha inviato una candidatura al Miur, nell’ambito di piani palestra finanziati con fondi PNRR, volto ad un intervento di messa in sicurezza e adeguamento impiantistico destinato alla palestra dell’ITI per un importo di 664 mila euro”.