harena evento
mercoledì 29 Novembre 2023
Ultimo aggiornamento 02:53
Solidarietà

Gli anziani della casa di riposo di Massignano realizzano le Pigotte Unicef. «Felici di fare qualcosa per gli altri»

Iniziativa organizzata in collaborazione con il Comitato Unicef di Ascoli Piceno

Pubblicato da 

Luigina Pezzoli
 venerdì 24 Dicembre 2021

Un Natale all’insegna della solidarietà è quello che stanno vivendo gli ospiti della casa di riposo di Massignano alla prese con la realizzazione delle Pigotte Unicef. Quest’anno, la storica bambola di pezza sostiene la campagna Covax, che ha come obiettivo quello di garantire un equo accesso ai vaccini anti Covid-19 ai paesi più vulnerabili. «Un’iniziativa sicuramente di grande aiuto anche per combattere la solitudine che questi anziani inevitabilmente vivono a causa della pandemia. In quanto per le festività non potranno tornare a casa, così come previsto dalle nuove disposizioni» spiega la coordinatrice della struttura Daniela Bernardi.

Da alcune settimane gli anziani ospiti della residenza Villa De Vecchis, 86 di cui due ultracentenari, sono dunque impegnati nella creazione delle bambole simbolo dell’Unicef. «Un’iniziativa che stiamo realizzando in collaborazione con il Comitato Unicef di Ascoli – tiene a precisare la coordinatrice – I nostri ospiti sono felici di prendere parte a quest’opera di solidarietà perché si sentono, in qualche modo, utili al prossimo. Purtroppo a causa delle misure inerenti il protocollo anti Covid le visite sono limitate ad una volta alle settimana, un familiare per non più di 30 minuti. Solitamente per le festività potevano tornare a casa per qualche giorno, ma sono state bloccate. I nostri collaboratori sono molto attenti, non solo quando sono in struttura ma anche fuori. Ad oggi non abbiamo registrato casi, pertanto siamo organizzati con due posti in caso di eventuali isolamenti. Dopo Natale un violinista terrà un piccolo concerto, ma sempre in sicurezza».

Ad oggi sono circa 15 le Pigotte realizzate presso la struttura di Contrada Marezi, ed altre saranno realizzate nei prossimi giorni. «Siamo particolarmente felici di questa collaborazione – afferma Silvana Guardiani presidente del Comitato Unicef di Ascoli Piceno – anche perché l’iniziativa Pigotta 21 è finalizzata alla campagna Covax con l’obiettivo di garantire un equo accesso al vaccino anti Covid». Infatti adottando una Pigotta si contribuisce ad acquistare, trasportare e somministrare dosi di vaccino contro il Covid-19 in più di 92 Paesi a basso e medio reddito. L’obiettivo di Covax è quello di avere 3 miliardi di dosi di vaccino disponibili. Ogni Pigotta adottata, rappresenta dunque un circolo di solidarietà che unisce coloro che l’hanno realizzata, le persone che l’hanno adottata e i bambini che grazie alla donazione verranno aiutati.

Un plauso anche dal primo cittadino Massimo Romani: «Una bella iniziativa di solidarietà che vede protagonisti gli anziani e che in questo modo trascorrono delle ore in compagnia e spensieratezza».

© LA NUOVA RIVIERA|RIPRODUZIONE RISERVATA

Le ultime notizie

coal
garofano
salone bio 2
new edil
kokeshi
fiora
ecorigenerati 250

TI CONSIGLIAMO NOI…