CASTIGNANO • E’ conto alla rovescia per Tepmlaria, uno dei più importanti eventi dell’estate Picena. La rievocazione storica che lo scorso anno ha visto la partecipazione di quasi 15mila visitatori, quest’anno andrà in scena dal 16 al 19 agosto e sono tante le novità che ruoteranno intorno a questa ventiseiesima edizione del festival, noto in tutta Italia e, ormai, anche fuori dai confini nazionali.
In primo luogo ai percorsi medievali si aggiunge, quest’anno, la via della canapa. Una tradizione tutta castignanese che affonda le sue radici proprio nel Medio Evo. Il percorso, allestito in via Stringone, mostrerà la lavorazione e la produzione della canapa. Il tutto in scena in via Stringone, una delle strade oggetto della riqualificazione del centro storico messa in atto dal comune di Castignano.
“E’ proprio il successo di Templaria – spiega il sindaco della cittadina picena Fabio Polini – che ci ha spinto ad effettuare la riqualificazione di alcune zone del nostro bellissimo centro storico”.
Novità anche dal fronte degli spettacoli. Confermata la presenza della Compagnia dei Folli che nei primi due giorni di festival si ispireranno alla Divina Commedia, e quella dei tanti gruppi di castignanesi.
Ma, canapa a parte, le aggiunte e le novità della nuova edizione, non sono poche. Tra tutte la possibilità di acquistare i biglietti online. “Il costo dei tagliandi è lo stesso da 6 anni – sottolinea, con una certa soddisfazione, il presidente della Pro Loco castignanese Giuseppe Benigni – e i bambini fino a dodici anni non pagano”. Inoltre ci saranno i collegamenti dalla costa. Bus navetta partiranno da Ascoli, Porto d’Ascoli, da Porto San Giorgio.
Spazio anche alla gastronomia, come tradizione vuole. Le locande saranno cinque e tutte pronte a preparare piatti tipici dell’epoca.