SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Novembre è il mese dedicato ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con gli Isc cittadini, le associazioni del territorio e alcuni privati, ha creato un calendario di eventi dal titolo ‘#Convenzione 30: a voi la parola’, pensato in occasione del trentennale della convenzione Onu.
“Siamo qui a presentare il calendario delle iniziative per il mese di novembre, mese in cui si celebrano i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, dice l’Assessore alle Politiche Sociali Emanuela Carboni. “Grazie alle associazioni, ai privati, alla scuola e ai membri dell’Osservatorio comunale permanente infanzia e adolescenza, che hanno contribuito alla realizzazione del calendario di eventi. Grazie al consigliere Brunilde Crescenzi, alla responsabile dei nidi e sezioni primavera Rita Tancredi, a tutto lo staff dell’assessorato alle politiche sociali, e al condigliere e presidente della commissione politiche sociali Mariadele Girolami”.
“Bambini e adolescenti sono due categorie sociali a cui teniamo molto – sottolinea l’assessore Carboni -, e questo calendario è pensato proprio per sostenere piccoli e giovani della città, ritengo doveroso da parte delle istituzioni supportare queste categorie. Mi soffermo sul progetto ‘Un dono per la pediatria’: in collaborazione con il reparto pediatrico del Madonna del Soccorso abbiamo organizzato una raccolta di giocattoli e libri. I giocattoli possono essere nuovi o usati in buono stato, perché sono sterilizzabili, mentre i libri dovranno essere nuovi. La raccolta terminerà l’8 dicembre e gli oggetti possono essere portati presso le ludoteche comunali, il centro sociale Primavera, i nidi e le sezioni primavera comunali. Il 20 e il 21 novembre in collaborazione con l’Unicef illumineremo il Monumento del Pescatore di blu. Per la prima volta abbiamo coinvolto una categoria particolare di bambini grazie all’idea dell’associazione Michele per tutti, con un corso e un programma apposito per i fratelli e sorelle di bambini disabili”.
Il consigliere Brunilde Crescenzi, da tre anni impegnata con l’Osservatorio permanente, afferma: “È veramente una bella opportunità per la città, ottenuto grazie alla sinergia tra le varie parti. Le idee sono tante, e abbiamo messo in campo molte iniziative, sono orgogliosa di vedere che l’osservatorio cresce sempre di più”.
La responsabile dei Nidi e delle Sezioni Primavera Comunali Rita Tancredi: “Grazie alla collaborazione di tutti è stato realizzato questo ricco calendario di eventi. Sono stati inseriti incontri in-formativi tematici con esperti ed associazioni per ragazzi, adolescenti, ma anche per i genitori, che rivestono un ruolo meraviglioso, ma nel contempo delicato e difficile. Ci tengo a ringraziare, oltre all’assessorato alle politiche sociali, a tutte le associazioni, ai colleghi degli Isc, Silvana Guardiani, vera e propria artefice per la nostra città di tutta la promozione interna alle scuole cittadine con lo slogan #Convenzione 30: a voi la parola’ con il laboratorio in classe sui diritti denominato ‘Diamante’ rispetto agli eventi del calendario del mese di novembre infanzia e adolescenza, non da ultima, la spinta propulsiva all’insieme delle diverse iniziative, divulgate dal Comune. ”.
La consigliera provinciale e comunale Mariadele Girolami pone l’accento sul progetto per la pediatria: “Io ci tengo particolarmente ad evidenziare il progetto ‘Un dono per la pediatria’, e invito tutti i cittadini sambenedettesi a partecipare, portando giochi nuovi o in buono stato e libri nuovi, perché i bambini sono nel cuore di tutti noi”.
Silvana Guardiani è la referente Unicef provinciale, e spiega alcuni progetti: “In occasione del trentennale Convenzioni Onu, Unicef ha fatto delle proposte a comuni, scuole e associazioni che si interessano dell’infanzia. Ai comuni abbiamo chiesto di illuminare un monumento significativo di blu e fare consigli comunali aperti per far conoscere alla cittadinanza le iniziative del comune. Alle scuole con il progetto Scuola amica a cui tutti gli Isc di San Benedetto partecipano da diversi anni, e la proposta di dare voce a bambini, ragazzi ed adolescenti, soprattutto in questo mese dedicato a loro. Sono stati attivati a scuola dei laboratori che si chiamano ‘A voi la parola’, in cui viene proposta la convenzione e la riflessione sui propri diritti nella propria realtà. Il 20 novembre i ragazzi daranno voce alle loro riflessioni sui diritti, mentre primaria e infanzia con disegni e manufatti e grazie all’amministrazione verranno messi in mostra. La convenzione a trent’anni dall’emanazione è stata ratificata da 196 Stati del Mondo, ma questi diritti non sempre vengono rispettati”.
Il 20 novembre ci sarà il clou delle manifestazioni scolastiche. Gli alunni delle scuole dell’infanzia dei tre Isc usciranno con una coccarda azzurra, mentre i bambini delle Bice Piacentini faranno un flash-mob. Marchegiani e Ragnola svolgeranno un lavoro sui giochi di una volta. Il plesso Mattei realizzerà un teatrino di burattini e insieme ai genitori il progetto favolando in famiglia. L’Isc Nord farà una merenda alternativa a sostegno della solidarietà a sostegno delle persone più povere e la marcia della pace: partiranno dal plesso Manzoni e arriveranno in Comune dove verranno accolti dalle istituzioni. Parteciperanno i bambini di cinque anni, i ragazzi di quinta elementare, seconda e terza media. La classe seconda media Isc Sud svolgerà un progetto multidisciplinare e farà un’esposizione dei lavori sui diritti negati nella scuola Cappella.
Verrà inoltre allestito un librone con i lavori dei vari plessi scolastici cittadini, che diventerà memoria storica e dà la possibilità ai tre Isc di lavorare insieme. Ogni plesso realizzerà la propria storia, una vela con ognuno il suo pezzettino.