Sono stati pubblicati, anche quest’anno, i dati relativi alla classifica delle principali aziende marchigiani della Fondazione Aristide Merloni in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. L’analisi è basata sui bilanci chiusi al 31.12.2021 e, per le società quotate, sui rendiconti semestrali chiusi al 30.06.2022.
Per quanto riguarda la provincia di Ascoli al primo posto c’è il Conad Adriatico con vendite quantificate in oltre un miliardo di euro e, a seguire, ci sono i Magazzini Gabrielli con vendite per 813 milioni di euro. Al terzo posto, e in crescita di una posizione rispetto allo scorso anno, c’è la Carlini Gomme di Pagliare del Tronto con 236milioni di euro di vendite e a seguire la Imac di Montefiore.
Al quinto posto l’ascolana Fainplast (189 milioni di euro) e al sesto la Sabelli (170 milioni). Le altre quattro posizioni della particolare top ten spettano, nell’ordine, a C.i.a.m. Srl di Ascoli (99 milioni), Ceci Siderurgica di Maltignano (81 milioni) la Emilcar di San Benedetto (76 milioni) e la Ondulato Piceno di Castel di Lama (75 milioni).
A livello regionale l’azienda che si è classificata al primo posto è l’Ariston con quasi due miliardi di vendite mentre la seconda posizione è occupata da un’azienda del Piceno: il Conad Adriatico. La Tod’s raggiunge il terzo posto scalando ben due posizioni rispetto al 2020 quindi, sul quarto gradino ci sono i Magazzini Gabrielli (l’anno scorso erano al terzo posto).
Per quanto riguarda la crescita rispetto agli anni precedenti, per quanto riguarda il Piceno, brilla la stella di Carlini Gomme il cui fatturato, in un anno, è cresciuto di 64 milioni di euro