venerdì 24 Marzo 2023
Ultimo aggiornamento 07:28
venerdì 24 Marzo 2023
Ultimo aggiornamento 07:28

San Benedetto, notte speciale al liceo classico Leopardi

Tanti giovani nell'istituto di viale De Gasperi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Tanti giovani ieri sera si sono dati appuntamento al liceo Leopardi per l’evento più atteso dell’anno. Un gran numero di ragazze e ragazzi, infatti, hanno assistito e preso parte agli eventi organizzati in occasione della “Notte nazionale del liceo classico”. A partire dalle 18 e fino alle 24 l’istituto sambenedettese ha ospitato performance ideate e organizzate grazie alla collaborazione fra studenti e docenti. Per il quarto anno consecutivo il liceo classico Leopardi ha aderito all’iniziativa nazionale, nata da un’idea del docente catanese di greco e latino Rocco Schembra e sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione. «Questa manifestazione nazionale – spiega il dirigente Maurilio Piergallini – ha fatto sì che gli ambienti scolastici fossero vissuti, durante i preparativi, come luogo di condivisione gioia e soprattutto rispetto reciproco. Sempre nell’ottica della promozione della cultura classica». La serata si è aperta con la proiezione del video “L’ombra delle nuvole” di Francesco Rainero.

Nel corso della serata è intervenuto, tra gli altri, Luigi Compagnoni direttore dell’Archivio di Stato di Milano nonchè ex studente del liceo Leopardi, che ha tenuto un incontro su “Sbt – Milano, Le carte di Leopardi”. La serata è stata inoltre animata da altri due ex alunni del liceo classico sambenedettese, ovvero Umberto Jacopo Laureti pianista di fama internazionale e Annalisa Piersanti. Per l’occasione hanno presentato il nuovo disco di Laureti “Piano Renaissance”, interamente dedicato al repertorio italiano. Il momento conclusivo della serata si è tenuto presso la palestra della scuola dove gli studenti hanno messo in scena un estratto della tragedia greca “Agamennone” di Eschilo e una lettura in greco antico tratta dal medesimo testo. «Esibizioni musicali, letture di poesie e copioni scritti e interpretati dagli studenti – conclude il dirigente Piergallini – hanno animato le aule e i corridoi del nostro liceo, mettendo in luce talenti e passioni degli alunni che bene si armonizzano con la formazione scolastica. Esprimo una grande soddisfazione per l’impegno profuso da parte di tutta la comunità scolastica nel rendere questa manifestazione, anno dopo anno, sempre più ricca di appuntamenti e vissuta con entusiasmo da tutta la scuola». Il liceo “Leopardi” è stato dunque tra i 430 licei classi presenti sul territorio nazionale ad aderire alla “Notte nazionale del liceo classico”, quest’anno sposando il tema della “Metamorfosi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PUBBLICITA’

soriano 250
Avis Sbt 250
logobianco

Le Rubriche

Sfogliando               Pausa Caffè               Podcast

TI CONSIGLIAMO NOI…