martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 04:45
martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 04:45
Cerca

Ekidor Simon Dudi e Manuela Bulf dominano la Mezza Maratona dei Fiori 2025

Una splendida giornata di sole ha accolto i partecipanti sul lungomare di San Benedetto del Tronto. Migliaia al via nella classica primaverile marchigiana
Pubblicato il 13 Aprile 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. La 25ª edizione della Mezza Maratona dei Fiori ha incoronato Ekidor Simon Dudi e Manuela Bulf come protagonisti assoluti di questa mattinata di sport. Sul percorso certificato Fidal di San Benedetto del Tronto, il keniano dell’Atletica Potenza Picena ha tagliato il traguardo in 1h02’28”, staccando con ampio margine i suoi inseguitori e dimostrando fin dai primi chilometri una superiorità netta.

A cercare di tenerne il passo, ma con distacchi via via più marcati, ci hanno provato Stefano Massimi dell’Atletica Vomano, che ha chiuso in 1h07’07”, e Rachid Benhamdane, tesserato per la Dinamo Running, arrivato in 1h07’44”. Poco dopo sono giunti Antonino Lollo del Gruppo Alpinistico Vertovese e Lorenzo Dell’Orefice, anche lui dell’Atletica Vomano, rispettivamente con 1h07’56” e 1h07’59”classifica maschile.

Tra le donne, la gara è stata più equilibrata, ma il finale ha premiato Manuela Bulf dell’Atletica Casone Noceto. Con il tempo di 1h17’57”, ha preceduto Anita Martinelli del Gruppo Podistico Monte, fermatasi a 1h18’47”. Poco più dietro è arrivata Silvia Tamburi dell’Atletica Avis Perugia, che ha chiuso in 1h19’36”, seguita da Maria Righetti e Francesca Durante, entrambe dell’Atletica Casone Noceto, arrivate in 1h19’57” e 1h20’00”classifica femminile.

Il ritorno della validità della gara per il Campionato Italiano Master, individuale e di società, ha contribuito ad accrescere la partecipazione, con circa quattromila iscritti e un’organizzazione elogiata da atleti e autorità. Il presidente dell’Atletica Avis, Domenico Piunti, ha parlato con orgoglio della manifestazione: «Questa gara è diventata ormai una classica fra le tante mezze maratone di Italia, tra le venti più partecipate, la prima ad usare il chip rilevamento time».

Anche il sindaco Antonio Spazzafumo ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città: «Se è capace di catalizzare l’attenzione di così tanti atleti, evidentemente l’organizzazione è ottima e quindi complimenti». Per l’assessore allo sport Cinzia Campanelli, «È una delle iniziative sportive più storiche della città. Grazie a tutti gli organizzatori, perché so bene il lavoro che c’è dentro e dietro un’iniziativa di questa portata».

San Benedetto del Tronto si conferma così capitale della corsa su strada, con un evento che unisce agonismo, partecipazione popolare e passione sportiva.