RIPATRANSONE. Il prossimo 22 febbraio 2025, alle 21:15, il Teatro Luigi Mercantini di Ripatransone aprirà il sipario sulla nuova produzione dell’Associazione Culturale Nuova Linfa: Giulietta e Romeo.
L’adattamento della celebre tragedia di William Shakespeare, firmato da Simone Amabili, si distingue per la sua nuova traduzione curata da Valentina Grilli e per una messinscena che mescola elementi storici e moderni.
Lo spettacolo, che segna il debutto del gruppo sul palcoscenico del Mercantini, si caratterizza per un linguaggio fedele all’epoca originale ma con un impianto scenico contemporaneo. Già dal titolo, con l’inversione dei nomi dei protagonisti, si percepisce un’interpretazione innovativa dell’opera. La scenografia, ideata da Eliana Ameli e realizzata da Diego De Amicis, è simbolica e modulare, adattandosi alle diverse situazioni senza sovrastarle. I costumi, che oscillano tra epoche diverse, accentuano l’idea di una rappresentazione sospesa nel tempo.
Ad arricchire l’allestimento ci saranno coreografie originali curate da Francesca Siragusa, che fungeranno da elemento narrativo aggiuntivo. La musica avrà un ruolo fondamentale grazie agli interventi del pianista Davide Martelli e alla voce di Daniela Ripani, che interpreterà brani di Aretha Franklin, Elton John, Amy Winehouse e Des’ree. La colonna sonora, ispirata a celebri trasposizioni della tragedia come Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo, West Side Story e Moulin Rouge, includerà omaggi a Queen, Depeche Mode, Madonna e ai grandi compositori Nino Rota, Sergej Prokofiev e Giuseppe Verdi.
«Giulietta e Romeo è uno spettacolo corale che aderisce perfettamente ai fondamenti del teatro shakespeariano», ha dichiarato Simone Amabili, che si è detto onorato di portare questa storia in scena a Ripatransone. La stessa emozione traspare nelle parole della coreografa Francesca Siragusa: «L’energia e la coesione del gruppo saranno il cuore dello spettacolo. I momenti corali coinvolgeranno tutto il cast, non solo il corpo di ballo».
Nel ruolo dei due giovani amanti ci saranno Aurora Biocca (Giulietta) e Francesco Luciani (Romeo), attori la cui età si avvicina a quella dei personaggi originali. Il resto del cast include Oscar Drabble (Benvolio), Daniele Attorresi (Tebaldo), Matteo Di Lorenzo (Padre Capuleti), Silvia Crescenzi (Nutrice), Roberta Libbinori (Madre Capuleti), Paolo Boccolini (Frate Lorenzo), Tommaso Paci (Mercuzio), Simone Amabili (Principe Escalo), oltre a un nutrito gruppo di cittadini veronesi e ballerine.