GROTTAMMARE – Un altro successo per “Lle Grotte’s Talent”. Parte alla grande la quarta edizione della kermesse organizzata dalla Lido degli Aranci in collaborazione con l’amministrazione comunale di Grottammare, andata in scena ieri sera al teatro delle Energie con un mattatore d’eccezione. Martufello, uno dei più noti cabarettisti del panorama nazionale, che ha tenuto uno show esilarante sul palco del teatro delle Energie.
Ad aprire la serata è stato il rapper J-And che ha coinvolto, con la sua musica, il pubblico del teatro. Lo show, come noto, abbraccia il mondo delle varietà dedicato ai performer artistici del territorio, quei talenti che scelgono di esibirsi e condividere la propria passione con il pubblico di Grottammare.
La special guest, come detto, è stato Martufello, protagonista del Bagaglino di Pierfrancesco Pingitore che ha ripercorso la sua trentennale carriera passata tra televisione (Biberon, Saloon, Creme Caramel per citare alcune delle trasmissioni che lo hanno visto protagonista) e teatro. A fine serata Martufello è stato anche premiato con il gagliardetto del “Cabaret Amoremio” del 1994, vale a dire l’anno in cui l’Arancia d’Oro fu consegnata ad Oreste Lionello, che l’artista di Sezze ha voluto ricordare con stima ed affetto.
Un’ora di esilarante show, il suo, fatto di aneddoti, barzellette, piece teatrali. “Un grande artista – spiega Giuseppe Cameli, socio della Lido degli Aranci che ieri ha presentato la serata insieme a Fabiola Silvestri – che abbiamo avuto il piacere di far tornare a Grottammare”.
La prima parte è stata dedicata alle performance di ventiquattro artisti grottammaresi divisi in sei sezioni. Ci sono stati omaggi alla musica femminile e maschile italiana, alla danza artistica, a quella ritmica e al teatro amatoriale. Sul palco sono saliti Michela Basili e Flavio Moretti al piano che all’inizio hanno ricordato Mina, Mia Martini e Fiorella Mannoia con una toccante esibizione.
L’omaggio alla voce maschile ha invece visto Michele Sibillo portare in scena successi di Ivan Graziani e Lucio Dalla. La danza ha visto Michela Vagni che è una ballerina professionista grottammarese esibirsi sulle note di un valzer lento e di un tango, mentre la ginnastica ritmica ha visto la più giovane della compagnia, Elisabetta Massacci, atleta grottammarese, quindi gli sketch teatrali della compagnia i “Nosocomici”, composta di infermieri e medici dell’Asur territoriale che, diretti da Franco Di Pancrazio, hanno portato in scena il loro fortunatissimo cavallo di battaglia “Macelleria Vegana”.
A presentare la serata, come detto, il duo Giuseppe Cameli e Fabiola Silvestri. Tra le “irruzioni” sul palco, oltre a quella del rapper J-And anche quella di Angelo Carestia che ha presentato il suo personaggio, Lisandro, al pubblico di Grottammare. E’ intervenuto, nel corso della serata, il sindaco Enrico Piergallini che, insieme al presidente dell’associazione Alessandro Ciarrocchi, ha lodato la manifestazione e ricordato come poter questa vetrina per le velleità artistiche dei cittadini rappresenti un momento di gioia e divertimento.