spadu top
venerdì 22 Settembre 2023
Ultimo aggiornamento 03:55
spadu top
venerdì 22 Settembre 2023
Ultimo aggiornamento 03:55

Marchestorie fa tappa a Cupra. Tre giorni di racconti e tradizioni

Da venerdì a domenica tanti eventi animeranno il parco archeologico Civita e il borgo Marano
di Luigina Pezzoli
1 Settembre 2022 | 9:01

Marchestorie, il festival dei racconti e delle tradizioni dai borghi in festa, fa tappa a Cupra. Da venerdì a domenica tanti eventi animeranno il parco archeologico Civita e il borgo Marano grazie alla collaborazione delle numerose associazioni locali. Il festival, promosso dall’assessorato alla Cultura della Regione Marche, coinvolgerà Cupra grazie ad un progetto predisposto dall’amministrazione comunale insieme ad una serie di partner come precisa il sindaco Alessio Piersimoni: «Sono contento di far parte di questo progetto regionale che vede la compartecipazione del Comune, grazie al quale proponiamo degli eventi in un momento in cui non è più in alta stagione. Sono disponibili bus navetta gratuiti per raggiungere il Paese alto».

L’evento centrale della manifestazione è “Tra le mura de Marà”, spettacolo teatrale in cui poeta locale Ernesto Ciucci riporta le memorie di un recente passato. L’iniziativa della compagnia teatrale “Rattattù”, regia di Luca Vagnoni che ha curato anche la sceneggiatura insieme a Walter Ferri, si svolgerà al cortile del Museo archeologico nei seguenti giorni e orari: venerdì dalle 19 alle 21:30; sabato dalle 18:30 e alle 21:30; domenica dalle 18:30 alle 21:30. Anteprima questa sera alle 21.30 con lo spettacolo “Le favole di Antonio De Signoribus”, testi tratti da “L’uovo di cavalla” presso il Belvedere Calcagno, nell’ambito di con “Aspettando Marchestorie”. Spettacolo a cura dell’associazione musicale Musica antica e contemporanea. Venerdì l’appuntamento è con la “Passeggiata storico-naturalistica”, partenza da piazza Possenti alle 8:45 per arrivare al parco archeologico naturalistico “Civita” e giungere poi all’azienda agricola agrituristica “La fattoria di Lori”. L’iniziativa è a cura dell’Asd SporTime.

Da venerdì al sabato, dalle 10 alle 13, l’appuntamento è al Punto Blu, sul lungomare sud con le “Attività sportive nautiche – I borghi medievali di Marano e Sant’Andrea visti dal mare”. Venerdì alle 18 al Belvedere si terrà “Dolci soffi e colori di pace”, concerto per flauto solo con Olena Kocherga, dell’Orchestra sinfonica di Zaporidja. “Cupra antiqva. Vita civile e militare dell’antica Cupra in età romana” sabato alle 16 al parco archeologico; partner dell’evento Gsc. Artocria. “I Fumetti dei ragazzi per Cazzapà e il Castello di Marà” con visite fra le opere del maestro Nazzareno Tomassetti, sabato dalle 17 alle 19. Sabato alle 18 al Belvedere si terrà “Gianluca Lalli – Il Cantafavole Gianni Rodari in musica”. Sabato e domenica dalle 19 l’appuntamento è con “Cupra d’Amare”, itinerario a cura della Pro Loco di Cupra in collaborazione con Castagne al Borgo. “Stornellatori cuprensi, Domè e i suoi amici”, spettacolo a cura dell’associazione AmoCupra, sabato alle 21 in piazza Possenti. “Riscoprendo Cupra…in bici”, domenica con partenza alle 8.30 dalla foce del torrente Egidio, a cura di “Fuori di sella – Guide Cicloturistiche della Regione Marche”.

euro 3 250
bagnini 250
logobianco

Le Rubriche

Pausa Caffè               Sfogliando

TI CONSIGLIAMO NOI…