banca piceno festa del socio
mercoledì 4 Ottobre 2023
Ultimo aggiornamento 14:23
banca piceno festa del socio
mercoledì 4 Ottobre 2023
Ultimo aggiornamento 14:23

Quarantaduesima edizione di Incontri con l’Autore. A San Benedetto un’estate tra scrittori, giornalisti e cantanti. E un nuovo festival

Al via domani il primo appuntamento con Andrea Palladino che parla della storia della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
di Redazione
8 Giugno 2023 | 12:43

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Ivan Zazzaroni, Pierferdinando Casini, Carmen Lasorella, Natasha Stefanenko, Gaia Tortora, Andrea Vianello. Sono solo alcuni dei nomi che caratterizzeranno l’appuntamento con gli Incontri con l’Autore giunto alla sua 42esima edizione che preannuncia diverse novità tra cui “La Risacca dei Ricordi” per la direzione del giornalista Andrea Vianello che vedrà numerosi incontri (più di uno al giorno) che si svolgeranno in più zone della città. Come sempre l’organizzazione è dell’associazione I Luoghi della Scrittura del presidente Mimmo Minuto che, insieme a Silvio Venieri e all’assessora Lazzari ha presentato gli eventi.

“Sono soddisfatta delle proposte di quest’anno – ha spiegato l’assessora alla Cultura Lina Lazzari – e di quanto fatto finora visto che il pubblico va crescendo di anno in anno grazie al lavoro dell’associazione I Luoghi della Scrittura, un lavoro portato avanti anche con le scuole. Questo evento è uno dei fiori all’occhiello delle nostre proposte estive”.

Ad entrare nel dettaglio del calendario sono stati i rappresentanti dell’associazione I Luoghi della Scrittura Mimmo Minuto e Silvio Venieri. La rassegna si apre domani, venerdì 9 giugno, in Palazzina Azzurra dove, alle 18.30, Andrea Palazzino presenterà il suo libro “Meloni Segreta”. E gli incontri andranno avanti fino alla prima decade di settembre.

“Quest’anno arriveranno personaggi di grande spicco – ha spiegato Mimmo Minuto – e abbiamo rafforzato e allargato le tante partnership come quella con il Circolo dei Sambenedettesi, ma anche l’Utes e il Circolo Tennis Maggioni. Ma anche Harena, rappresentata da Patrizia Ferrara, che ospiterà alcuni degli incontri”.

Venieri ha anticipato come il festival “La Risacca dei Ricordi” e la serata con i finalisti del Premio Strega saranno poi approfonditi in relative presentazioni che saranno effettuate ad hoc. “Avremo nomi importanti come quello di Maurizio De Giovanni o Ugo Nespoloche a San Benedetto conosciamo bene e che rappresenta uno dei principali esponenti dell’arte italiana. Ci sarà una grande presenza di grande firme del giornalismo con, ad esempio, Antonio Preziosi, Alessandro Barbano, Stefano Feltri, Mario Giordano o Agnese Pini”.

Venieri ha sottolineato come sia crescente il coinvolgimento della città e del territorio: “Con il Comune, la Regione ma anche con le componenti associative che da sempre vivacizzano la vita culturale di San Benedetto come la Pelasgo, la Fondazione Bizzarri, l’Utes, il Circolo dei Sambenedettesi e il Circolo Maggioni”.

Proprio il presidente del Circolo dei Sambenedettesi Gino Troli ha sottolineato l’importanza del lavoro dell’associazione I Luoghi della Scrittura auspicando di poter fare “un approfondimento sul reale rapporto che la città di San Benedetto ha con la letteratura e con i libri”. Sulla stessa lunghezza d’onda la presidente dell’Utes Diana Lanciotti Zoboletti: “Per tutto quello che riguarda la città noi siamo disponibili con i nostri tanti iscritti e attraverso le numerose attività che svolgiamo”.

Afro Zoboletti, presidente del Circolo Maggioni ha sottolineato come proprio il tennis sia uno sport molto vicino alla lettura rimarcando come i tre autori che saranno ospiti del Maggioni saranno tutti legati al mondo sportivo: Massimo Ugolini, Paolo Assogna e Peppe Di Stefano.

Per quanto riguarda il mese di giugno, dopo l’incontro con Palladino ci sarà quello con Francesco Tranquilli, in programma il 12 giugno al Circolo Nautico, gli “Gli anni o i giorni, opere incomplete”. L’appuntamento è per le 21.30.

Il 17 giugno è la volta di Chiara Bellabarba con “Racconti con le Ali” (al Circolo Nautico alle 21.30).  Il 18 giugno è la volta di Massimo Ugolini con “La Notte Prima” al Circolo Tennis Maggioni alle 21.30.

Tra gli appuntamenti principali c’è quello con i finalisti del Premio Strega 2023 che si svolgerà alla Palazzina Azzurra alle 21 e 30 del 24 giugno. Il primo luglio arriva Stefano Feltri con “Inflazione, cos’è, da dove viene e come ne usciremo” sempre in Palazzina. Nell’ambito del festival Risacca dei Ricordi arriveranno il cantante Edoardo Vianello (Nel continente c’ero – l’8 luglio da Harena alle 18) l’ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini (C’era una volta la politica da Harena il 9 luglio alle 18). Il 10 luglio, allo chalet La Conchiglia, ci sarà Natasha Stefanenko (Ritorno nella città senza nome – ore 11.30) mentre il 14 luglio sarà la volta di Mario Giordano con “Maledette Iene” (da Harena alle 18).

Il 16 luglio arriva Enrica Bonaccorti con “Condominio Addio” (Harena ore 18). Il 26 luglio sarà quindi la volta della giornalista Carmen Lasorella con “Vera e gli Schiavi del Terzo Millennio (Circolo Nautico ore 21). Ancora un giornalista di rilievo il 24 agosto: Ivan Zazzaroni con “Diventare Mourinho” (Palazzina Azzurra ore 21.30). L’8 settembre c’è Ugo Nespolo con “Vizi d’Arte” (Palazzina Azzurra ore 21.30) mentre la chiusura è con la criminologa Roberta Bruzzone che con Federica Nardone presenta “La Ragazza nel Bosco” (9 settembre in Palazzina Azzurra alle 21.30).

euro 3 250
bagnini 250
logobianco

Le Rubriche

Pausa Caffè               Sfogliando

TI CONSIGLIAMO NOI…