GROTTAMMARE – Anche nella nostra regione è in aumento l’uso di droghe sintetiche. Stiamo parlando di anfetamine, metanfetamine,o farmaci con benzodiazepina (principio che si trova negli psicofarmaci comuni) spesso presi in combinazione con altre droghe o alcol. Questo triste trend positivo è stato confermato da Riccardo Sollini, rappresentante della cooperativa sociale Ama-Aquilone, comprovato dall’aumento esponenziale dei sequestri operati dagli organi di polizia negli ultimi anni: “Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Epidemologico Dipendenze patologiche, nella sola Regione Marche si è passati dai 230 grammi di droghe sintetiche sequestrati nel 2008, ai 20, 89 chili nel 2012. A livello italiano dai 2 quintali del 2008 ai 21 del 2012. Purtroppo il numero di operazioni antidroga rimane sempre lo stesso”.
Proprio per parlare del problema delle droghe sintetiche e dei sui risvolti sulla società, il 21 novembre dalle 17.30, la sala Kursaal ospiterà l’ultimo seminario della rassegna “Sulle mie cattive strade”, organizzato dalla cooperativa Ama-Aquilone e dall’agenzia giornalistica Redattore Sociale.
“Gli altri seminari sono stati fondamentali per spiegare come funziona il narcotraffico, la produzione e la distribuzione della droga – ha continuato Sollini – in quest’ultimo appuntamento verrà spiegato il fenomeno della droga sintetica. Sappiamo che nei laboratori vengono usate sostanze legali a basso costo, facili da reperire. Vengono poi sintetizzate anche sostanze parallele alla cocaina o all’eroina: non più naturali ma costruite in laboratorio. Le droghe si adeguano all’elaborazione chimica: molte droghe sintetiche sono più facili da diffondere perchè le molecole di cui sono composte non compaiono nella lista delle sostanze proibite, e l’acquisto può essere fatto anche via internet”
Al seminario ci sarà spazio per gli interventi di Fabio Bernardi, direttore dell’ufficio antidroga per il Ministero degli Esteri italiano in Iran, e di Raimondo Pavarin, direttore dell’Osservatorio epidemiologico metropolitano dipendenze patologiche e del centro di documentazione sulle droghe dell’Azienda Usl di Bologna. Moderatore della serata sarà Giovanni Augello, giornalista del Redattore Sociale e fondatore del sito Narkoleaks.org.
Inoltre, fino al 24 novembre, sempre nella sala Kursaal, sarà possibile visitare la mostra fotografica
del fotoreporter Giovanni Marrozzini, dal titolo “Gran Via”. Con le sue foto Marrozzini ha documentato la vita di strada dei bambini di Asunciòn, capitale del Paraguay, tra storie di lavoro e abuso di crack.