giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 01:21
giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 01:21
Cerca

Carlo Lucarelli ad Ascoli Piceno per due giorni di incontri tra arte, memoria e pace

L’autore presenta i suoi romanzi e dialoga con studenti e cittadinanza, al centro l’eredità di Guernica e la guerra civile spagnola
Pubblicato il 8 Maggio 2025




ASCOLI PICENO. Carlo Lucarelli è ad Ascoli Piceno, oggi e domani, per una serie di appuntamenti che intrecciano arte, letteratura e riflessione storica. L’iniziativa prende spunto da Guernica di Pablo Picasso, simbolo universale della sofferenza civile provocata dalla guerra, ed è il cuore del progetto nazionale “Educare alla pace con l’arte”, promosso da Aicvas con il sostegno del ministero della Difesa.

Il programma coinvolge la libreria Rinascita, il liceo artistico Licini, il Comune di Ascoli, Anpi, Isml e l’Instituto Cervantes di Roma, in un’azione congiunta volta a offrire ai più giovani un percorso di consapevolezza attraverso la storia e l’arte. I ragazzi del Licini, infatti, hanno lavorato per mesi sulla guerra civile spagnola, culminando ora con l’incontro diretto con l’autore.

Questa sera alle 17.15 all’auditorium Emidio Neroni, Lucarelli parlerà con Eleonora Tassoni e la studentessa Paola Viva del suo romanzo “Almeno tu”, edito da Einaudi. Un’opera che affronta con delicatezza le fragilità e le domande degli adolescenti di oggi, in un mondo segnato da conflitti e incertezze.

Domani, alle 9.30 al teatro dei Filarmonici, l’autore sarà protagonista della Festa della Scuola, iniziativa del Comune che unisce educazione e partecipazione. In questa occasione Lucarelli presenterà agli studenti il suo romanzo “Guernica”, in un momento di confronto diretto e approfondimento che rappresenta l’apice del progetto didattico annuale del Licini.