spadu top
venerdì 22 Settembre 2023
Ultimo aggiornamento 03:59
spadu top
venerdì 22 Settembre 2023
Ultimo aggiornamento 03:59

Cupra, scatta l’operazione antiabusivismo. Maxisequestro e ambulante bloccato dopo la fuga

Gli agenti della polizia locale hanno effettuati diversi appostamenti prima di entrare in azione. Il comandante Lupidi: "E' reato anche comprare"
di Redazione
27 Agosto 2022 | 16:32

Vanno avanti assiduamente i controlli sul litorale cuprense ad opera della Polizia Locale nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure 2022” per la lotta all’abusivismo in spiaggia, finanziato dal Ministero dell’Interno con il fondo sicurezza urbana. In attesa che giunga il nuovo veicolo di servizio a rimodernare il parco automezzi del comando cuprense, il personale ha eseguito già 7 sequestri, tutti a carico di soggetti noti, per i quali sono scattate anche sanzioni amministrative pecuniarie per un totale complessivo di 26 mila euro, oltre alla confisca di tutta la merce e le attrezzature.

Recentemente, durante l’ennesimo servizio congiunto con l’Ufficio Locale Marittimo della Capitaneria di Porto, è stato eseguito un sequestro a carico di uno straniero, che aveva con sé, custoditi in 3 grandi borsoni, 84 pezzi di abbigliamento contraffatto per oltre 4000 euro di controvalore alla vendita: giubbotti Monclaire, Stoneisland, Colmar, tute Nike, felpe Nike e Adidas, numerose paia di scarpe, borse da donna griffate.

L’uomo, dopo una serie di appostamenti per studiarne i movimenti e poter intervenire efficacemente senza arrecare pericolo ai fruitori della spiaggia, è stato fermato con tutta la merce al seguito nei pressi del torrente Menocchia proprio grazie al lavoro sinergico della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale. Tuttavia lo straniero, con un diversivo, è riuscito a dileguarsi lungo il torrente Menocchia ma l’attività di osservazione e controllo dei giorni precedenti aveva già condotto al veicolo utilizzato per i movimenti. E’ stato denunciato.

Soddisfatto il Comandante Lupidi: “Quello della contraffazione è un fenomeno dilagante che va contrastato, difficile da battere visto che, anche dal quantitativo sequestrato, trova evidentemente una forte domanda fra le persone. Ricordo che anche l’acquisto costituisce un illecito per cui l’acquirente rischia una sanzione amministrativa di alcune centinaia di euro. Noi diamo il nostro contributo ed è stata indispensabile la collaborazione con l’Ufficio Locale Marittimo della Capitaneria di Porto per questo risultato operativo, davvero significativo per una realtà come Cupra in cui, almeno apparentemente, il fenomeno della vendita di merce contraffatta non è così diffuso come in altre parti”.

euro 3 250
bagnini 250
logobianco

Le Rubriche

Pausa Caffè               Sfogliando

TI CONSIGLIAMO NOI…