lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 04:37
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 04:37
Cerca

Turismo, boom di richieste su San Benedetto. “Moltissimi ci contattano per avere informazioni”

Il Comune prenderà parte alla Bit di Milano. Antonia Fanesi: "L'augurio è di non ritrovarci con i problemi avuti nel 2023". Nicola Mozzoni: "A breve un incontro per decidere le strategie"
Pubblicato il 2 Febbraio 2024

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il Comune di San Benedetto prenderà parte alla Bit di Milano, in programma dal 4 al 6 febbraio. Ad andare in trasferta saranno il sindaco Spazzafumo e l’assessore al turismo Campanelli, che parteciperanno alle iniziative e agli appuntamenti fissati per domenica e lunedì.

L’ente mostrerà “un nuovo approccio al turismo” e lancerà “nuovi modelli intelligenti e sostenibili capaci di esaltare la cultura e gli ambienti naturali”. Verranno quindi sponsorizzati i luoghi più significativi della città. Luoghi che il turista potrà vivere utilizzando lo strumento del ‘geocaching’ anche in periodi dell’anno non necessariamente vincolati alla stagionalità.

Sarà inoltre la prima occasione per presentare gli eventi della prossima estate, con la brochure che conterrà le manifestazioni di punta, ovvero quelle che già hanno avuto l’assicurazione del loro svolgimento. Nell’elenco compariranno il Festival dell’Arte sul Mare, gli Incontri con l’Autore, il San Beach Comix, il Challenger di Tennis al Maggioni, il concerto all’alba di Ferragosto promosso dall’Istituto Vivaldi e il San B Sound, che si terrà nuovamente al campo Mandela di Porto d’Ascoli.

Il cartellone

turismo san benedetto del tronto

L’anno scorso il cartellone estivo venne illustrato agli operatori già a metà marzo, nell’ottica di una programmazione pianificata. Un obiettivo che l’amministrazione intende raggiungere pure stavolta, per consentire alle associazioni di categoria di poter sottoporre ai potenziali turisti un calendario ricco e in parte strutturato.

Nel frattempo, però, gli albergatori registrano i primi contatti, come rivela il presidente dell’Assoalbergatori Nicola Mozzoni: “Presto dovremo incontrarci per cominciare a studiare le mosse da attuare per la stagione estiva – dice – ad ogni modo, ad oggi le richieste di informazioni sono di gran lunga superiori agli altri anni. C’è una bella crescita, ovviamente si va a periodi, ma il picco è anomalo”.

Mozzoni spiega che nel 2023 si notò un crollo in tal senso attorno a marzo, motivo per cui bisognerà capire se il trend positivo proseguirà nei mesi a venire. “Mi sono confrontato anche con altri colleghi è mi hanno confermato la stessa situazione. Ad essere quotato maggiormente è sicuramente agosto, mentre giugno fa sempre fatica”.

Le richieste

Uno scenario che trova conferme in Confesercenti. “Vero, stiamo vivendo un ottimo riscontro per la prossima stagione – dichiara Antonia Fanesi, presidente regionale di Assoturismo –. Tante sono le richieste di informazioni, speriamo si trasformino in prenotazioni, soprattutto per il periodo di luglio e agosto. Per la bassa stagione invece siamo un po’ fermi, ma questo è un problema di tutto il comparto turistico italiano  dipendente dalle chiusure ed aperture delle scuole. A meno che non ci siano eventi di rilievo che generano presenze, abbiamo sempre difficoltà”.

La Fanesi si sofferma pertanto sulla questione ‘ombrelloni’, legata al servizio di salvataggio in mare. “Mi auguro che quest’anno non ci siano i problemi avuti nel 2023. Con parecchi concessionari che hanno chiuso anticipatamente le loro attività. Come associazione siamo stati invitati dalla comandante della Capitaneria di Porto ad un confronto. La ringraziamo, si è attivata per programmare insieme all’amministrazione comunale fin da subito la stagione balneare. Ovviamente, da Pasqua in poi sarà anche importante il meteo favorevole per garantirci quelle giornate fuori dai mesi canonici e consentirci di aprire le attività anticipatamente”.